Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

+1 -800-456-478-23

Le origini di Magliano di Tenna non sono ben documentate, Secondo una tradizione orale risalgono all’anno Mille con i primi insediamenti dei monaci farfensi. Il toponimo potrebbe derivare da un leggendario capitano di ventura: Malleano, da cui castrum Malleani. Un’altra tesi più accreditata rimanda alla famiglia patrizia romana dei “Manli”. Sono pochi i documenti disponibili a causa di un incendio che ha distrutto nel secolo scorso l’archivio comunale. Ma il ben conservato borgo medievale, con le sue torri e la cinta muraria, narra una storia antica. E’ uno dei castelli attorno alla città romana di Firmum (Fermo), tra i primi insediamenti Piceni. 

Dal 1229 al 1240 è possedimento di Montegiorgio per decisione degli imperatori svevi Federico I e Federico II. Magliano era conteso, per la sua posizione strategica, sia da Montegiorgio che da Fermo. Durante l’occupazione napoleonica Magliano è incluso nel “Cantone” di Montegiorgio. Dopo la caduta napoleonica le Marche tornano a far parte dello Stato Pontificio e vi restano fino all’Unità d’Italia.

 

Monumento ai caduti (1923)
Torrione e Monumento ai caduti (1966)
Panorama
Parco della Rimembranza
Paese in festa
Festa dell'uva (1933)
Cartolina Magliano di Tenna veduta castello
Piazza Vittorio Emanuele
Magliano Bellezza Infinita
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.